Lacryma Christi

Vesuvio DOP Bianco

Il Lacryma Christi è un vino tipico campano prodotto con uve autoctone della zona del Vesuvio.
Il nome Lacryma Christi affonda le sue radici in leggende antiche.
La più diffusa è quella che vuole che Lucifero, nella sua discesa agli inferi, abbia portato via con sè un pezzo di Paradiso.
Gesù, riconoscendo nel Golfo di Napoli il Paradiso rubato, pianse lacrime copiose e dalle sue lacrime nacquero i vigneti del Lacryma Christi.

Scarica
Scheda tecnica

Tipo

Bianco
Denominazione
Lacryma Christi Vesuvio D.O.P.

Vitigno

80% Coda di Volpe 20% Falanghina

Provenienza uve

Boscorelae/Ottaviano

Terreno

Vulcanico

Altitudine

170m s.l.m.

Esposizione

Sud – Est

Densità d’impianto

2500 ceppi per ettaro

Sistema d’allevamento

Spallerai

Resa

90 quintali per ettaro

Periodo di raccolta

Prima decade di Ottobre

Vinificazione

Diraspatura, pigiatura soffice.

Fermentazione

A temperatura controllata con rimontaggi quotidiani per circa 15 giorni

Maturazione

15 giorni in silos di acciaio

Affinamento

Una parte in botte di rovere americano da 500 litri (tonneau) poi 3 mesi in bottiglia

Caratteristiche organolettiche

Al naso prevale un sentore di albicocca ed erbe selvatiche, ma anche note minerali che completano il corredo aromatico. Al palato la sensazione di grasso è sorprendente, denso, consistente, rotondo e molto persistente con un retrogusto di legno americano.

Abbinamenti

Ottimo con carni bianche, verdure di stagione alla brace, legumi come fagioli e formaggi freschi.

Temperatura di servizio

12°C

Gradazione alcolica

13% vol