Lacryma Christi

Vesuvio DOP Rosso

Il Lacryma Christi è un vino tipico campano prodotto con uve autoctone della zona del Vesuvio.
Il nome Lacryma Christi affonda le sue radici in leggende antiche.
La più diffusa è quella che vuole che Lucifero, nella sua discesa agli inferi, abbia portato via con sè un pezzo di Paradiso.
Gesù, riconoscendo nel Golfo di Napoli il Paradiso rubato, pianse lacrime copiose e dalle sue lacrime nacquero i vigneti del Lacryma Christi.

Scarica
Scheda tecnica

Tipo

Rosso
Denominazione
Lacryma Christi Vesuvio D.O.P.

Vitigno

80% Piedirosso 20% Aglianico

Provenienza uve

Boscoreale/Ottaviano

Terreno

Vulcanico

Altitudine

170m s.l.m.

Esposizione

Sud – Est

Densità d’impianto

2500 ceppi per ettaro

Sistema d’allevamento

Spalliera

Resa

90 quintali per ettaro

Periodo di raccolta

Prima decade di Ottobre

Vinificazione

Diraspatura, pigiatura soffice.

Fermentazione

A temperatura controllata con rimontaggi quotidiani per circa 15 giorni

Maturazione

20 giorni in silos di acciaio

Affinamento

4 mesi in bottiglia

Caratteristiche organolettiche

Al naso molto complesso, presenta evidenti note speziate di liquirizia, di fieno e leggeri sentori di violetta. Predominanti sono i sentori del suolo vulcanico. Di ottima persistenza, vellutato e ben strutturato, fresco e caratterizzato da sensazioni olfattive.

Abbinamenti

Indicato su arrosti e pollame nobile, formaggi piccanti, si abbina molto bene con sughi di carne e soprattutto al famoso ragù napoletano.

Temperatura di servizio

16°C

Gradazione alcolica

13% vol