Eos

Ispirato a Eos, dea dell’Alba e dell’Aurora, al cielo variopinto dall’atmosfera calda delicata e avvolgente che esse regalano. Vino tipicamente campano, riconoscibile per il caratteristico colore rosato. Ottenuto con una fermentazione in acciaio e una breve macerazione delle bucce.L’affinamento avviene per circa 2 mesi in bottiglia. Delicato e piacevole, è perfetto per l’aperitivo.
Teia

Il nome è ispirato a Teia, dea madre, genitrice del Sole, della Luna e dell’aurora. La Falanghina è un vino tipico della Campania. L’origine del nome ha probabilmente una derivazione da ceppo romano balcanico, “falanga”, e cioè il palo a cui erano sostenute le viti.Estremamente fruttato e floreale. Sentori di acacia e agrumi canditi. La […]
La Baccante

Immagine ispirata a ‚“La giovinezza di Bacco”, dipinto di William Adolphe Bouguereau.Dal nobilissimo vitigno Falanghina nasce questo straordinario vino.La vendemmia avviene a fine Settembre, e dopo una pressatura soffice delle uve, il mosto fermenta a temperatura controllata in serbatoi d’ acciaio.Colore giallo paglierino, profumo fine e fruttato, sapore secco, piacevole e lievemente acidulo.Si sposa bene […]
Il Simposio

Immagine ispirata ad un affresco di epoca romana raffigurante un banchetto, rinvenuto ad Ercolano e attualmente conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.Coltivato sulle colline vocate del Beneventano, in zona di produzione di antichissime origini, si ottiene questo vino risalente ad epoca preromana.La vendemmia si ha nella prima decade di Ottobre. Dopo la diraspatura e […]
Il Palvese

Vinificato in vasche d’acciaio a temperatura controllata questo vino rappresenta l’eleganza che contraddistingue questo vitigno.Riposa sulle fecce fini per circa 3 mesi e viene leggermente filtrato prima dell’imbottigliamento.Dal colore giallo paglierino con riflessi verdastri, questo vino è cristallino.Al naso è complesso, ricco con sentori di pera e frutto della passione.Un vino fresco e sapido che […]